Perché è importante ricevere un attestato di partecipazione quando si frequenta un corso

Frequentare un corso, di qualunque genere, rappresenta un’occasione per poter ampliare le proprie conoscenze, in qualsiasi ambito sia personale, lavorativo o scolastico.
Ogni soggetto porta a casa un nuovo bagaglio di informazioni ed esperienze da poter investire sul proprio percorso formativo o di vita, come meglio crede.

Esistono diverse tipologie di attestati.

Alcuni possono semplicemente documentare l’avvenuta frequentazione del corso, altri possono servire per il raggiungimento di un certo numero di crediti, mentre altri ancora possono essere finalizzati al superamento di un certo livello.
Un’altra differenza sostanziale riguarda l’organizzazione del corso, ovvero gli enti che ne hanno permesso la realizzazione, che possono essere pubblici o privati.
O ancora, alcuni possono prevedere un esame finale da conseguire con l’assegnazione di eventuali punteggi e altri, invece, no.
Fino a poco tempo fa gli attestati venivano compilati a mano, mentre oggi questo lavoro viene svolto dal computer.

Dunque, che si tratti di un corso formativo di qualsiasi genere,

è importante ricevere un attestato di partecipazione per diversi motivi.

Innanzitutto, è opportuno specificare che si tratta di un documento ufficiale che dimostra le effettive competenze acquisite dal soggetto alla fine dell’incontro virtuale o non.

In esso vengono riportati i dati personali, come nome, cognome, data di nascita, ecc. la durata e le ore effettive che sono state svolte e la data di svolgimento.
In alcuni casi, possono comparire anche gli obiettivi che sono stati conseguiti al termine dell’esperienza.
Spesso c’è molta confusione ed indecisione su quale sia un corso valido da poter frequentare o meno.
A tal proposito, per avere una guida sicura su cui attingere per potersi orientare tra gli innumerevoli corsi disponibili, scegliendo quello più attinente alla propria persona e alle singole esigenze, è possibile recarsi sul sito www.fusolab.net che organizza i corsi disponibili in differenti categorie: cucina, disegno, fotografia, ecc.

Si dice che la formazione sia un processo continuo con un inizio ma senza una fine, perché essa dura per tutta la vita, senza mai arrestarsi.
Gli attestati tra loro non sono tutti uguali ma ognuno di essi possiede caratteristiche ben precise che lo distinguono dagli altri.
Ancora molti dubbi sorgono in merito a questi attestati.

E’ pieno diritto dei frequentati possedere un attestato che possa provare la loro presenza e partecipazione al corso? E’ un obbligo dell’organizzazione o del datore di lavoro fornire una copia dell’attestato a tutti i partecipanti?Sono in tanti a rispondere in maniera positiva a quest’ultimo quesito, in quanto, rappresenta per lo meno, un obbligo morale finalizzato a riconoscere i meriti ai partecipanti.

Questo può essere utile al fine di arricchire il proprio CV, dimostrando di avere acquisito specifiche nozioni.

Nonostante ciò, tale documento non ha valore legale e non è finalizzato all’aumento di punteggi in ambito universitario.