Energia Eolica: definizione ed applicazioni

Un tempo c’erano i mulini a vento che sfruttavano l’energia prodotta dal vento per trasformarla in energia elettrica.

Oggi esistono gli impianti eolici che hanno le stesse funzionalità ma tecnologicamente avanzati rispetto ai vecchi mulini a vento.

 

Come è fatto un impianto eolico

 

L’impianto eolico consiste in un generatore eolico che usa l’energia cinetica ottenuta dal vento mutandola, poi, in energia elettrica.

Esso è costituito da un rotore con tre pale mosse dal vento. All’asse di questo rotore è annesso un generatore elettrico che converte il movimento delle pale, generato dal vento, in energia elettrica.

 

Come sfruttare le forze eoliche

 

Ricorrere a un impianto eolico, per generare energia elettrica dal vento, è conveniente ma bisogna tener conto che esso può essere installato solo in zone con un sufficiente grado di ventosità affinché esso generi l’energia elettrica.

 

Impianto eolico di grossa taglia

 

I posti migliori dove collocare le cosiddette pale eoliche di grossa taglia sono le zone costiere, in alta montagna e ovunque vi siano grandi spazi privi di ostacoli.

Occorrerà che in tali luoghi il vento soffi almeno a 5,5m/s costantemente durante l’anno.

 

Sfruttare la forza dell'Eolico per produrre energia

 

Eolico Offshore

 

Un impianto eolico offshore consiste nell’applicare queste turbine eoliche in mare aperto e deve avere le seguenti caratteristiche: installazione ad almeno 3 km dalla costa, velocità ventosa che supera 7-8 m/s e bassi fondali.

Questa tipologia di impianti eolici viene costruita su strutture alte molte decine di metri ed è nata per la generazione di enormi quantità di energia elettrica applicabile per offrire energia a industrie e varie reti elettriche. Di norma vengono installati molteplici generatori eolici in un cosiddetto parco eolico.

 

La mini pala eolica

 

Un impianto mini-eolico o micro-eolico, invece, è in grado di generare elettricità anche in presenza di venti modesti e possono essere installati in ambienti agricoli, artigianali e industriali.

Questa tipologia di impianto può essere, inoltre, collocata sui tetti delle case e sui terrazzi per generare sufficiente elettricità ad uso abitativo.

Dunque, l’impianto mini eolico, è di dimensioni ridotte ed è stato ideato al solo scopo di generare energia elettrica per soddisfare il fabbisogno di singole utenze.